HOME
LA SCUOLA
PER LE FAMIGLIE
PERSONALE
COMUNICAZIONI
SERVIZI
Sito aggiornato al
25-09-2023
versione stampabile

LA NOSTRA MISSION



Il Liceo Scientifico paritario "G. Carducci" afferma e riconosce come valore la centralità dello studente tendendo:
  • alla valorizzazione delle sue potenzialità, attraverso l'istituzione di percorsi scolastici flessibili
  • preoccupazione del suo "benessere", manifestata attraverso il consapevole impegno quotidiano dei protagonisti della vita scolastica e mediante una serie di iniziative organiche tese a favorire tale preziosa condizione nel singolo e nei gruppi operativi
  • responsabilizzazione del suo ruolo, nel pieno riconoscimento di diritti e doveri che gli competono, rifiutando ogni impostazione paternalistica del rapporto docente - allievo
  • esplicitazione delle regole di vita della comunità scolastica, perché egli possa trovare una precisa e consapevole collocazione nelle quotidiane dinamiche del fare scuola
  • trasparenza dei metodi e della valutazione, perché egli si senta protagonista del proprio percorso formativo, in grado di controllarne le tappe evolutive e di verificare con certezza la propria posizione.

Noi crediamo, infatti, che …

… la scuola debba prestare attenzione verso il ragazzo come soggetto in formazione / portatore di bisogni e risorse, attraverso una offerta formativa volta a garantire un ambiente scolastico di benessere

… sia sempre necessario un sincero accordo sugli stili educativi tra scuola e famiglia

… riservare attenzione ai potenziali di sviluppo individuali, ai ritmi di apprendimento personali e alle conoscenze pregresse di ciascun alunno sia premessa irrinunciabile per promuovere apprendimenti significativi

… l’offerta didattica debba mirare all'acquisizione di competenze e al raggiungimento di una solida sicurezza di sé

… l’acquisizione di un metodo di lavoro, mirato ad imparare ad apprendere, sia coerente con le attese della società conoscitiva

… essere dalla parte della persona-studente si manifesti soprattutto con l’essenzializzazione dei contenuti e la creazione di una rete personale di saperi

… la consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti sia un buon avvio per la promozione dell’autostima

… lo sviluppo del senso di appartenenza al territorio e l’orientamento alla partecipazione attiva siano basilari per una nuova e responsabile forma di cittadinanza